Donegani eBike Distance Calculator

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto ha avuto come oggetto la creazione di un'applicazione web per il calcolo della distanza percorribile dalle e-Mountain Bike

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 10 Settembre 2024 al 30 Ottobre 2024

Descrizione del progetto

Abstract
Titolo del Progetto: “Donegani e-Bike Distance Calculator”
“Calcolatore di distanza per ciclisti di Mountain Bike elettriche”

Creare un’applicazione web che aiuti i ciclisti utilizzatori di e-mountain bike a stimare con una certa precisione, la distanza percorribile ed il dispendio energetico in termini di calorie consumate nel percorrere il tragitto.
Nella progettazione saranno coinvolti docenti di diverse discipline come supervisori per la realizzazione delle varie fasi. Il progetto sarà presentato presso l’azienda Internet&Idee di Cosenza dove gli studenti relazioneranno in lingua inglese al fine di raccogliere feed-back ed ulteriori spunti per migliorare l’App. Nelle fasi finali, un gruppo di studenti, affiancati dai docenti, si recherà sull’Altopiano Silano, dove verrà verificata la bontà del calcolatore attraverso l’organizzazione di un tour in e-bike. Infine, l’applicazione sarà resa visibile sul Web in modo da renderla fruibile ad un pubblico più ampio ed avere il feedback dei ciclisti.

Descrizione
Attraverso una semplice interfaccia web ( composta essenzialmente da cursori) il ciclista imposterà il peso totale
( peso del ciclista + bici + zaino ) (Kg)
La cadenza di pedalata ( giri/min)
Velocità media di percorrenza (Km/h)
Modalità di assistenza (Eco, Tour, eMTB, Turbo)
Capacità della batteria(400, 500, 650,750, 900 …) (Wh)
Stagione (Estate/Inverno)
Condizioni del vento (Assente, Moderato, Forte)
Dislivello(pianura, collina, bassa montagna, alta montagna) (m)

L’applicazione mostrerà dunque in base ai parametri impostati la distanza percorribile in Km e la stima delle chilocalorie che il ciclista consumerà alla fine del tour.

Fasi progettuali e varie attività.

Fase 1: Gli studenti, sotto la guida dei prof.ri Giuseppe Candalise e Giuseppe Ielpa iniziano ad analizzare il problema ed avvieranno la progettazione e lo sviluppo mediante l’uso della metodologia AGILE.

Fase 2: Gli studenti con la supervisione degli insegnanti di matematica e scienze motorie (Cidone, e Nicotera Petruzziello) svilupperanno e valideranno i modelli matematici del calcolatore di distanza e consumo energetico; saranno raccolti dati utilizzando il web e l’esperienza diretta dei ciclisti. Le informazioni raccolte serviranno a sviluppare un modello predittivo da utilizzare nel bike distance calculator.

Fase 4: Traduzione e documentazione del progetto con la supervisione dei docenti di Inglese e Montalcino Attinà.

Fase 5: Test dell’applicazione e raccolta dei feedback dagli studenti dai docenti e ciclisti.

Fase 6: Presentazione pubblica del progetto in lingua inglese da parte degli studenti presso l’azienda Internet & Idee di Cosenza in modo da raccogliere feed-back e consigli utili per migliorare l’applicazione – pubblicazione dell’applicazione sul web.

Fase 7: Il gruppo di studenti, affiancato dai docenti, organizzerà un tour in e-bike sull’altopiano silano per sperimentare e validare il configuratore.

Promozione del Progetto:
• Una volta completato, il progetto sarà pubblicizzato su forum online dedicati agli amatori di ciclismo ed alle comunità di appassionati di
e-bike.

• Saranno invitate aziende produttrici di e-bike ad esaminare e supportare l’applicazione, poiché potrebbe essere un utile strumento per i loro clienti.

• Coinvolgimento di associazioni ed enti (es. La ciclovia dei parchi della Calabria – Ente Parco Sila ) affinché l’APP venga consigliata e veicolata attraverso i canali social e siti web.

• I docenti e gli studenti raccoglieranno il feedback dei ciclisti/produttori in modo da apportare correzioni/modifiche.

Il progetto multidisciplinare coinvolge attivamente gli studenti, fornendo loro l’opportunità di applicare le loro conoscenze in un contesto pratico e significativo. La presentazione pubblica in lingua inglese e la divulgazione sul web garantiranno che il progetto sia visibile ed accessibile a un pubblico più ampio.

ACCEDI ALLA WEB-APP

Obiettivi

Creare un'applicazione web che aiuti i ciclisti utilizzatori di e-mountain bike a stimare con una certa precisione, la distanza percorribile.

Luogo

ITI Guido Donegani - Sede Centrale

Via Tito Minniti 25 88900 Crotone

Partecipanti

Classi 5G 5H 5i AS 2023/2024

Risultati